Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2022

25.11.22 Giornata per l'eliminazione della violenza sulle donne

Immagine
25 NOVEMBRE 2022 PRESSO IL TRIBUNALE DI TREVISO Partita la raccolta fondi organizzata dal Comitato Pari Opportunità dell'Ordine degli Avvocati di Treviso. Grazie a tutte le Colleghe e ai Colleghi che hanno accolto l'iniziativa così calorosamente! Ricordiamo che le somme raccolte verrano devolute interamente alle 3 Case Rifugio che accolgono le donne vittime di violenza in situazioni di emergenza e che potete donare in qualsiasi momento sul conto appositamente aperto dal Comitato Pari Opportunità e intestato alla Collega referente Marisol Pascucci, versando il Vostro contributo  all'IBAN:    IT94A302501601TB8880294940. .....Sino al 31 dicembre 2022!

NOVEMBRE SOLIDALE DELL'AVVOCATURA TREVIGIANA

Immagine
Al via la Raccolta fondi organizzata dal Comitato Pari Opportunità per le Case Rifugio del nostro territorio. Per l'occasione abbiamo attivato una carta di credito dedicata al   Novembre Solidale dell'Avvocatura Trevigiana  sulla quale verranno raccolti tutti i contributi che perverranno sino al 31 dicembre 2022 sull'   IBAN: IT94A0302501601TB8880294940.  L'iniziativa é diretta a s ostenere Casa Luna, Casa Alma e Casa Aurora, soluzioni abitatitive di emergenza che il Comune di Treviso mette a disposizione  per accogliere le donne che subiscono violenze con grave rischio per la loro incolumità e sicurezza. Per comprendere a fondo  l'entità del fenomeno  della violenza sulle donne ricordiamo che in Italia   6 milioni e 800 mila donne hanno subito una qualche forma di violenza fisica o sessuale nel corso della loro vita. Le donne subiscono minacce (12,3%), sono spintonate o strattonate (11,5%), sono oggetto di schiaffi, calci, pugni e morsi (7,3%)....

LIDIA POËT AL TRIBUNALE DI TREVISO

Immagine
28 OTTOBRE 2022 Tribunale di Treviso, inaugurazione della panchina dedicata a LIDIA POËT, prima avvocata italiana.

28 ottobre 2022: CAPITANE CORAGGIOSE II edizione

Immagine
Con il Convegno del 28 ottobre 2022 abbiamo voluto ricordare la prima avvocata italiana, Lidia Poët, iscritta al Foro di Torino nel 1883. Ci racconta la sua storia la scrittrice Cristina Ricci, concittadina della Poët ed autrice di una biografia a lei dedicata che ripercorre la lunga strada percorsa da questa infaticabile pioniera dei diritti delle donne, impegnatasi attivamente anche per il diritto di voto femminile, il miglioramento del sistema carcerario e i diritti dei bambini. A seguire, riproponendo il format della precedente edizione di Capitane Coraggiose, abbiamo intervistato 3 Colleghe del Foro: Maria Maldari, Cristiana Polesel ed Elena Sabbadin, tre storie di avvocatura al femminile a partire dal 1967 fino al 2022. A chiusura del Convegno, abbiamo inaugurato la Panchina di Lidia Poët, omaggio del nostro Ordine alla prima avvocata italiana, decorata dagli studenti del Liceo Artistico Veronese di Montebelluna.